La menopausa porta numerosi cambiamenti a livello fisico e mentale e uno di questi riguarda soprattutto i peli in menopausa.
L’arrivo della menopausa infatti porta cambiamenti ormonali e una delle conseguenze potrebbe essere proprio la comparsa di quei fastidiosi peli sul viso, mentre sul corpo tendono a diminuire.
Secondo la North American Menopause Society nella perimenopausa il 15% delle donne lamenta la crescita di peletti sotto il mento, sul labbro superiore o anche sulle guance. E talvolta i capelli possono diventare più sottili e fragili, mentre a livello pubico i peli tendono a diradarsi.
Cause della crescita peli in menopausa
Quello che poterebbe alla comparsa dei peli in zone particolari è una particolare relazione tra i livelli di estrogeni e testosterone.
Nel momento in cui si ha un predominio degli estrogeni, il viso della donna appare liscio o comunque con pochi peli sottili e quasi invisibili.

Uno degli ormoni alla base della crescita della peluria sul viso è il diidrotestosterone (DHT). Più i suoi valori sono alti, maggiore è il numero di peli che compaiono in determinate zone.
Come arriva questo ormone ad avere la meglio? Semplice! Prima della menopausa, quindi quando la donna è fertile, i livelli più elevati di estrogeni in rapporto al testosterone di solito mantengono bassa la produzione di DHT. Con la diminuzione degli estrogeni c’è un aumento del DHT nel follicolo pilifero.
Ecco spiegato il motivo per il quale molte donne iniziano a notare la comparsa di peli dove prima non li avevano mai visti.
Peli in menopausa: le zone più colpite
Generalmente le zone più colpite da una crescita improvvisa di peli durante questo periodo sono:
- Il labbro
- Il mento
- La mascella
- Le guance
- La schiena
- L’area intorno al capezzolo
La menopausa però porta anche a un effetto contrario, ovvero alla diminuzione della crescita di peli in zone come braccia, gambe, ascelle e inguine.

Oltre allo sbalzo ormonale, un altro fattore che sicuramente contribuisce al comportamento anomalo dei peli.
Lo stress, infatti agisce sull’organismo facendo produrre sostanze che interagiscono con l’ipotalamo, la parte del cervello che controlla molte ghiandole destinate alla produzione di ormoni. Ciò comporta una riduzione della produzione degli estrogeni a favore degli ormoni maschili.
Soluzioni peli in menopausa
Una visita specialistica è fondamentale per capire meglio come arrivare alla soluzione più adatta alle tue esigenze.
Esistono infatti diversi rimedi per affrontare questo problema a seconda dell’intensità con cui si presenta. Se i peli superflui sono molti e creano disagio, è possibile utilizzare trattamenti che ne rallentano la crescita.
Muse e Dei ha la giusta soluzione per la crescita di peli in menopausa in posti inusuali.
Contattaci e richiedi una consulenza.
Scopri i nostri servizi!
0584 564739
Social