musedei-logo

Dermatite seborroica

19 Lug 2022 | Blog

La dermatite seborroica è una forma di dermatite caratterizzata da infiammazione della cute che si manifesta soprattutto sul cuoio capelluto e sul volto attraverso la formazione di squame degli strati in superficie dell’epidermide che si staccano e cadono.

Questa particolare condizione può riguardare anche le zone ricche di ghiandole sebacee tra cui l’area:

  • Sternale
  • Interscapolare
  • Genitale

Muse e Dei ti propone solo i migliori trattamenti. Contattaci!

Che cos’è la dermatite seborroica

Come abbiamo appena visto, la dermatite seborroica è caratterizzata da un’infiammazione cronica della cute che interessa soprattutto il cuoio capelluto e il volto.

A differenza delle altre tipologia di dermatiti, quella seborroica ha come conseguenza una forte desquamazione. Difatti la forfora è uno dei suoi segnali più tipici che nei casi più gravi può dar vita a crosticine, eritema o follicolite.

Che Cos'È La Dermatite Seborroica

Le cause che possono portare a tale inestetismo sono in realtà poco note. Quelle che generalmente vengono indicate come le principali sono:

  • La predisposizione genetica
  • Gli squilibri ormonali
  • L’uso di farmaci
  • Lo stress psico-fisico

Sintomi dermatite seborroica

I sintomi della dermatite sono differenti a seconda dell’età in cui si manifesta questa condizione. Generalmente si ha la formazione e il distacco dalla cute di squame untuose sotto forma di forfora, a cui si accompagna irritazione della pelle, prurito e secchezza intensa.

In particolare, negli adolescenti e adulti questo tipo di dermatite provoca:

  • Incrostazioni che possono avere un colore che va dal bianco al giallastro
  • Pelle arrossata
  • Pelle che prude, soprattutto nella zona del cuoio capelluto e nel canale auricolare
  • Bruciore

Nei bambini segni e sintomi della crosta lattea includono:

  • Croste gialle ed unte sul cuoio capelluto
  • Spessi strati di incrostazioni che possono coprire anche tutto il cuoio capelluto

Dermatite seborroica rimedi

In realtà non esistono pratiche specifiche che possono evitare la comparsa della dermatite nelle sedi diverse. Cercare di non fare troppi bagni e lavaggi con shampoo e saponi aggressivi può di certo aiutare.

Un consiglio è quello di utilizzare creme e lozioni che associano principi antimicrobici a sostanze lenitive e di evitare di lavare i capelli tutti i giorni.

Ricorda: non devi grattarti! Rischi solo di peggiorare la situazione.

Dermatite Seborroica Rimedi

Attenzione anche alla dieta. Cerca di non consumare alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri.

La dermatite seborroica è una patologia cronica che può tornare in qualsiasi momento, quindi non bisogna mai abbassare la guardia.

Dermatite seborroica: dermatologo tricologo

Per i casi più gravi, che vanno valutati con il consiglio di un Dermatologo, esistono in commercio prodotti ad azione sebo-regolatrice e antinfiammatoria, come il selenio, lo zinco piritione e il cloruro di stronzio.

Il dermatologo tricologo è infatti lo specialista che si occupa di diagnosticare e trattare disturbi ed alterazioni del cuoio capelluto e della capigliatura come: Alopecia areata, alopecia androgenetica, calvizie maschili, perdita di capelli diffusa, danni da cosmetici e/o farmaci, alterazioni della struttura del capello ereditarie e/o congenite, dermatite seborroica, psoriasi del cuoio capelluto.

Nel nostro centro tricologico Viareggio, utilizziamo il Protocollo Tricoxil Advanced che prevede il riequilibrio follicolare e strutturale del capello. Grazie all’utilizzo dei nuovissimi droni cosmetotricoceutici, si risolvono problemi come: Cute grassa ed impura, iperseborrea, cute secca, forfora, dermatiti, capelli sfibrati e fini.

Scopri i nostri servizi!

info@musedei.it

0584 564739

Social

Facebook

Instagram