Oggi parliamo di alopecia areata e di quali sono le cause che portano alla sua comparsa.
Che cos’è l’alopecia areata
L’alopecia areata è una malattia infiammatoria di tipo auto immunitario che interessa sia il follicolo pilifero sia il cuoio capelluto e che può riguardare qualsiasi parte del corpo.

Diversamente da quanto accade per altre forme di alopecia, in questo caso la causa è quasi sempre di natura psicologica.
Questo tipo di alopecia si distingue in due categorie principali:
- Alopecia areata non cicatriziale, quindi i follicoli rimangono aperti e il pelo può ricrescere
- Alopecia areata cicatriziale, in cui i follicoli si chiudono e il pelo non ricresce più
Entrambe le condizioni possono essere localizzate, ovvero presentarsi in chiazze, oppure diventare diffuse, nelle quali le varie aree alopeciche possono confluire fra loro fino interessare tutto il cuoio capelluto, tutta la regione della testa, oppure diffondersi lungo tutto il corpo.
Nella maggior parte dei casi si ha una ricrescita spontanea anche perché si tratta di un fenomeno generalmente temporaneo e colpisce in maniera indistinta uomini e donne.
Come si manifesta
L’alopecia areata si manifesta con l’improvvisa comparsa di chiazze rotondeggianti completamente glabre. Ai bordi di queste aree, i capelli sono corti e spezzati. Ci sono casi in cui si manifesta in un solo giorno, mentre in altri la perdita dei capelli avviene in maniera graduale.
Ciò non comporta sintomi e nemmeno effetti collaterali.

Talvolta si presenta con una sola chiazza mentre in altri casi può essere generalizzata e comporta una perdita totale dei capelli o peli.
Spesso l’alopecia areata colpisce le ciglia e le sopracciglia. Nei casi in cui si parla di alopecia areata totale o universale è molto comune ritrovarsi con le unghie delle mani e dei piedi rovinate.
Cause dell’alopecia areata
Questo tipo di alopecia è una vera e propria malattia autoimmune dei bulbi piliferi che spesso viene associata ad altre patologie autoimmuni come la tiroide, la gastrite oppure la vitiligine.
Quali sono le cause? Vediamo le principali:
- Trauma psichico
- Stress
- Eventi con forti conseguenze emotive
Trattamento
Nel caso in cui questa malattia si manifesti con la comparsa di chiazze di piccole dimensioni, i capelli probabilmente ricresceranno da soli. Nella maggior parte delle volte però si rende necessario un trattamento specifico su consiglio di uno specialista.
In caso di alopecia areata non cicatriziale è possibile quindi intervenire tempestivamente con terapie topiche e sistemiche le quali possono arrestare il processo infiammatorio immunologico a carico del follicolo.
Contattaci e richiedi una consulenza con il nostro esperto che ti saprà proporre la soluzione migliore per te.
Scopri i nostri servizi!
0584 564739
Social